Campionati del mondo di Sci nordico
“CHI SCIA SA VOLARE”
Fiemme Trentino 2013
In occasione dei Campionati del Mondo di Sci Nordico Trentino Fiemme 2013, il Comitato Esecutivo dei Mondiali di sci nordico a scelto Angelo Morucci e Mario Venturini uniti in MVartindesign, in collaborazione con Franco Ognibene di Ciresa di Tesero, hanno dato vita a un progetto unico: la realizzazione della prima scultura sonora al mondo creata in acciaio, leghe speciali, carbonio e il celebre legno di risonanza della Val di Fiemme, utilizzato dai maestri liutai di tutto il mondo.
L’opera, intitolata “Chi scia sa volare” raffigurante il pianeta Terra sugli sci di fondo, verrà esposta:
Dal 14 al 28 di Gennaio 2013, nell’ambito delle manifestazioni per i Mondiali dello Sci Nordico 2013 Val di Fiemme , l’opera “Chi scia sa volare” viene esposta al pubblico al Museo MART di Rovereto Trento.
Dal 28 di Gennaio al 14 di Febbraio 2013, nell’ambito delle manifestazioni per i Mondiali dello Sci Nordico 2013 –Val di Fiemme , l’opera “Chi scia sa volare” viene esposta alle GALLERIE di Trento , contestualmente all’esposizione della Coppa del Mondo di sci (in cristallo) e delle tre medaglie FIS oro, argento e bronzo.
Dal 17 Febbraio al 31 di Marzo 2013, in contemporanea ai Mondiali dello Sci Nordico 2013 Val di Fiemme , l’opera “Chi scia sa volare” viene esposta presso la Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese nell’ambito della mostra “Uno stradivari a Palazzo”.
Questa imponente installazione artistica ha riscosso grande interesse mediatico: oltre 20 emittenti televisive italiane ed estere, 500 giornalisti e fotografi accreditati, e una stima di oltre 500 milioni di telespettatori hanno contribuito a far conoscere l’opera in tutto il mondo.
A chiusura dei Mondiali, l’opera principale “Chi scia sa volare” è stata ufficialmente consegnata alla Federazione Internazionale di Sci (FIS), trovando la sua collocazione permanente presso il Museo della FIS a Oberhofen, in Svizzera – un simbolo duraturo dell’incontro tra arte, sport, territorio e innovazione.